Articoli in Evidenza

Cicloturismo in Romagna, gli itinerari e le piste ciclabili

Le piste ciclabili e i percorsi cicloturistici in Romagna ci portano alla scoperta di bellezze naturali, un modo per arricchire il proprio bagaglio di esperienze. Andare in vacanza in bici è ormai un trend in piena espansione, poiché è diffuso il forte desiderio di promuovere un turismo più green e sostenibile. L’Emilia Romagna, poi, è un territorio che ha valorizzato le piste ciclabili, non solo a contatto con la natura, ma anche nel pieno centro cittadino.

È la regione più ciclabile del Bel Paese, dal momento in cui si trovano 600 ciclovie disposte tra Emilia e Romagna, una rete di più di 8000 km: la bici è la compagna perfetta per un viaggio che si snoda tra città d’arte, località balneari e natura incontaminata. 

Percorsi cicloturistici vicino a Rimini

La Riviera Romagnola, con le sue notti frenetiche e le giornate dedicate al relax sulla sabbia, è il punto di partenza di tanti bikers. Molte attrazioni, infatti, non sono conosciute dai turisti: una delle migliori ciclovie a Rimini è quella che conduce nelle località balneari vicine, come Cattolica e Bellaria Igea Marina. Non mancano però esperienze più rustiche, soprattutto se si sceglie di attraversare i fiumi Conca e Marecchia.

Sebbene vi siano presenti degli itinerari in bici anche per famiglie, non mancano proposte per i più esperti, sentieri decisamente impegnativi che tuttavia strappano più di un’emozione. In bici, è impossibile non lasciarsi conquistare dai borghi di San Leo e Verucchio. La città dei Malatesta e di Federico Fellini ha dei percorsi mozzafiato. Da non perdere, il sentiero Muri del Conca, Lungo il fiume Marecchia e la Pedalata Riminese

Percorsi cicloturistici vicino a Riccione

Quali sono gli itinerari ciclistici a Riccione? Il cicloturismo è molto attivo sulla Riviera Romagnola. Dal Giro dei Becchi agli “altari” della Romagna, è possibile inserire il percorso del giro dell’olio d’oliva. Inoltre, il territorio riccionese si snoda tra la costa e l’entroterra, pertanto si potrà scegliere tra un giro in bici al mare o in uno dei rinomatissimi borghi medioevali presenti in Romagna. Non mancano itinerari in bici dedicati alle specialità enogastronomiche.

I migliori percorsi ciclabili a Riccione ti portano anche tra mare, colline e poi mare: sì, questo itinerario si snoda per circa 85 km ed è di livello medio. Se invece sei alla ricerca di un’esperienza enogastronomica, per 65 km (di livello facile) c’è il famoso Giro del Sangiovese. Davvero irrinunciabile per gli amanti del vino rosso romagnolo.

C’è anche un altro aspetto positivo da sottolineare: in Romagna, sono presenti numerosi bike hotel che offrono servizio di noleggio e che dispensano consigli sugli itinerari più interessanti e per ogni livello di difficoltà. Se vuoi fermarti a dormire o vivere un’esperienza completa, trovi qui i migliori bike hotel a Riccione, dove potrai scoprire tutti i loro servizi e prenotare facilmente.

Percorsi cicloturistici vicino a Cattolica

Le gite giornaliere sono ideali per conoscere il territorio e per appassionarsi all’ambiente, oltre che per vivere un’esperienza green. Gli itinerari e i percorsi per ciclisti a Cattolica ti condurranno su sentieri e strade sul lungomare e non solo. Come non menzionare le magnifiche vette panoramiche che si trovano nell’entroterra? Mari e Monti è uno dei più famosi, dal momento in cui ti porta dalla Romagna alle Marche. La difficoltà è media, ma ne vale davvero la pena.

Da Cattolica, inoltre, non si può decisamente perdere il sentiero delle Rocche e dei Castelli Malatestiani, in particolare verso Gradara. Ti abbiamo incuriosito? Cattolica è una meta molto interessante per le vacanze, perché è una località rilassata: oltretutto, la sua è tra le spiagge più belle d’Italia.

Se vuoi scoprire le bellezze dell’entroterra, ecco il Gambrinus Mare bike hotel a Cattolica, dove puoi prenotare online e scoprire tutti i servizi dedicati agli amanti del cicloturismo. Ti sentirai non solo coccolato, ma avrai l’occasione di scoprire la buona cucina.

Percorsi cicloturistici vicino a Ravenna

Ravenna è magica per i sentieri cicloturistici che offre, in quanto dà la possibilità di scoprire molti punti panoramici mozzafiato e non solo. Se non vuoi perderti l’occasione di vedere i fenicotteri rosa, il Canale Logonovo è perfetto per te: l’itinerario ad anello da Marina Romea è un po’ difficile e si snoda lungo 73,3 km. Dura circa cinque ore, ma è veramente splendido.

Un altro sentiero da percorrere in bici è la passeggiata fino a Marina – Mausoleo, un itinerario ad anello da Marina di Ravenna. In questo caso, il livello è intermedio e ti impegnerà per due orette, ma ne vale la pena anche per famiglie in viaggio con bambini. 

Potrebbe Interessarti Anche...

Vacanza a Cattolica: scoprire l’entroterra e i borghi medievali

Vacanza a Cattolica: scoprire l’entroterra e i borghi medievali

Cattolica, non solo mare e spiaggia ma anche tanta cultura, arte, architettura, storia e tradizione …