Per i turisti amanti della storia e dell’arte, una visita al Museo Archeologico dell’Antica Capua è d’obbligo. Un luogo iconico, attraverso la quale si può approfondire la storia dell’Antica Capua, in particolare dei reperti che negli ultimi anni sono stati ritrovati. Gli scavi che si sono tenuti durante il XX …
Scopri di più »Castel Sant’Elmo
La storia. La bellezza. Un panorama mozzafiato. Castel Sant’Elmo è un vero e proprio gioiello che si trova nel quartiere Vomero a Napoli. Su una terrazza chiamata San Martino, da cui si vede un panorama che ha pochi eguali nel mondo. Luogo, all’esterno, anche di feste di compleanno, per renderle …
Scopri di più »Le Chiese più Belle di Napoli
Napoli, si sa, è una città molto religiosa. Qui il culto dei santi è molto in voga, tra i giovani e i meno giovani. Per questo motivo, ci sono tante chiese nella città partenopea. Noi abbiamo selezionato le più belle con l’aiuto degli amici di Viaggi nel Mondo, sito specifico …
Scopri di più »Castel dell’Ovo
Leggenda, mito e storia. Castel dell’Ovo, forse, racchiude tutto ciò che è Napoli. E, se non è proprio ‘tutto’, è sicuramente tanto. È il castello più antico della città (che ne conta uno a poche centinaia di metri come il Maschio Angioino) ed è uno degli elementi della caratteristica cartolina …
Scopri di più »Il Nuovo Cinema Partenopeo
Napoli è una città storica che racchiude una moltitudine di storie. Dalla creazione del cinema, in data 1895, il folklore napoletano è diventato parte di una corrente teatrale e poi filmica impareggiabile. Basti pensare a nomi come Edoardo De Filippo o Vittorio De Sica. De Filippo per il teatro e …
Scopri di più »Paolo Caiazzo in “Benvenuti in casa Esposito”
Benvenuti in casa Esposito è una commedia in due atti scritta da Paolo Caiazzo, Pino Imperatore e Alessandro Siani. La commedia è liberamente tratta dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore (Giunti Editore) con la supervisione artistica di Alessandro Siani e la regia di Paolo Caiazzo, aiuto …
Scopri di più »Dimore Storiche: alla scoperta del Patrimonio Campano
Trentadue siti culturali e dimore storiche tra le più affascinanti della Campania, da visitare in quattordici itinerari speciali, divisi nelle cinque province campane. Un’occasione per far conoscere gratuitamente ville, giardini, palazzi e monumenti non solo a chi viene per la prima volta nella nostra regione, ma anche a tutti i …
Scopri di più »Museo archeologico dell’antica Calatia a Maddaloni
Il Museo Archeologico di Calatia ha sede nel Casino di Starza Penta, una delle più significative testimonianze storiche e monumentali di Maddaloni, una delle residenze principali dei Carafa della Stadera che ebbero in feudo Maddaloni dal 1465. Il Museo è stato inaugurato nel 2003. L’esposizione archeologica si articola su due …
Scopri di più »