A volte sentiamo semplicemente un’irrefrenabile voglia di lasciarci andare, di evadere dalla quotidianità, dalla monotonia, dalla routine. Tuttavia, magari a causa del lavoro, non possiamo prenderci dei giorni di ferie. Per fortuna esistono diverse tipologie di vacanze, come la gita fuori porta in Romagna, un grande classico: dopotutto, è la regione che per eccellenza ha fatto del turismo il suo punto chiave.
Pianificare un weekend in Romagna consente di scoprire località affascinanti, borghi medioevali, ma anche di appassionarsi al cicloturismo, poiché ci sono numerosi sentieri da percorrere a piedi o in bici. Che cosa tenere presente durante l’organizzazione della gita in Romagna: dal budget ai luoghi.
Come organizzare una gita fuori porta in Romagna
Abbiamo già stabilito una meta, in questo caso la Romagna: c’è da dire che è tanto vasta, e dunque il passo principale è riuscire a determinare una delle magnifiche località offerte. Bisogna però tenere conto di alcuni fattori essenziali, come i giorni che abbiamo a disposizione. Possiamo anche optare per un weekend lungo in Romagna, andando ad approfondire due punti chiave: dove dormire e dove mangiare (oltre che cosa).
Dove dormire?
Per fortuna, le strutture ricettive in Romagna rispondono a ogni esigenza dei turisti e dei clienti. Hotel e alberghi perfetti per le famiglie, per le coppie o per gli amici in viaggio, dai costi abbordabili fino ai 5 stelle con servizi di lusso. Per una gita fuori porta, tuttavia, sarebbe meglio prenotare in una struttura con un prezzo modesto. In tal caso, potrebbe rendersi utile dare un’occhiata al catalogo completo degli hotel 3 stelle a Riccione, molto ben fornito con foto, descrizione e costi.
Dove mangiare?
Non è semplice parlare della cucina romagnola, perché è una delle più intriganti d’Italia. In questa regione non si mangia proprio male, tutt’altro. Perché porta a tavola sapori antichi di una volta, tramanda tradizioni culinarie, come i cappelletti in brodo, che riscaldano l’anima e solleticano il palato.
Ma la Romagna sa stupire con uno street food d’eccezione, perché è la patria delle piadine e dei cassoni. Cosa potremmo dire, poi, della cucina romagnola di mare? Grazie al pescato del giorno, con quei sapori che ci fanno sentire tutto il piacere del mare? Imperdibile.
Come stabilire il budget di una gita fuori porta
Il budget è l’aspetto più importante dell’organizzazione di qualsiasi viaggio. Sì, in generale una gita fuori porta non costa quanto una settimana in Romagna, ma è vero che qualche capriccio possiamo togliercelo. Si devono tenere conto di aspetti: il costo dell’alloggio, ma anche del cibo qualora non alloggiassimo in un hotel in Romagna con mezza o pensione completa.
C’è di più, però: mai dimenticare eventuali criticità. Sarebbe un grave errore, quindi partire con i cosiddetti “soldi contati” non è una soluzione che consigliamo. Bisogna tenere presente le emergenze, problemi all’auto, ma anche acquisti extra, come souvenir oppure vestiti di marca che attirano la nostra attenzione, dal momento in cui la Romagna è una terra nota per i suoi outlet convenienti.
Weekend in Romagna, le località migliori da prendere in considerazione
Le attività turistiche offerte dalla Romagna sono incredibili. Abbiamo un ventaglio di scelta senza eguali, come per esempio la possibilità di scoprire il cicloturismo romagnolo, un fiore all’occhiello per il territorio che ha investito sulle piste ciclabili e sugli itinerari con panorami mozzafiato. Dove andare per una gita fuori porta in Romagna che riempie gli occhi di bellezza e di cultura?
Alla scoperta della Riviera Romagnola
Non sarebbe una cattiva idea, ammettiamolo: un weekend al mare a Rimini e Riccione è sempre super intrigante. Il motivo? È semplice, perché alla fine ci troviamo lungo la costa romagnola, che ha da sempre tenuto banco per divertimenti, locali alla moda, spiagge attrezzate. Certo, magari la gita fuori porta sarebbe ideale in estate, ma anche in inverno ha il suo fascino.
E proprio in inverno possiamo scoprire le Spa a Riccione, il centro benessere per rilassarsi e recuperare dallo stress. Le Perle di Riccione sono ideali per le coppie che ricercano la privacy, ma anche per le famiglie con bimbi in viaggio che vogliono staccare la spina e ritrovare il benessere interiore.
I borghi medioevali della Romagna, perle di indicibile splendore
La Romagna è famosissima per le sue perle medioevali, da San Leo a Brisighella, senza dimenticare l’incredibile bellezza della Valmarecchia. La lista è in realtà lunghissima e la scelta non è semplice: abbiamo anche Pennabilli, così come Mondaino, Montebello, Santarcangelo di Romagna. Ci sono talmente tanti borghi che sceglierne uno a discapito di un altro sembra quasi un peccato.
La visita a un borgo medioevale è sempre un momento carico di emozione. Perché in qualche modo facciamo un tuffo indietro nel tempo, nel passato dei nostri Avi, riscoprendo il piacere della storia e della cultura. Oltretutto, la cucina dei borghi medioevali in Romagna è molto casereccia: tra Sangiovese e selvaggina, siamo certi che la gita fuori porta sarà indimenticabile, proprio come l’avevamo sognata e tanto agognata.